Advertisement
  1. Business
  2. Management
  3. Productivity

Come costruire la fiducia in se stessi: 10 passi per migliorare la vostra autostima

Scroll to top
Read Time: 13 min

() translation by (you can also view the original English article)

Hai degli amici che possono andare verso qualcuno a una festa e istantaneamente piacerle? Queste sono le persone che spesso ottengono da bere gratis, vengono invitate a eventi fantastici e fanno nuove amicizie ogni volta che escono.

Nel frattempo, ci sono persone che si sentono ansiose in quasi ogni incontro sociale. Il loro primo giorno di lavoro, una riunione in una grande azienda e anche una festa di inaugurazione le fanno sentire vulnerabili e insicure di se stesse.

Le domande, come le seguenti, vengono spesso in mente durante questi eventi:

  • "Che cosa dirò?"
  • "A chi posso parlare?"
  • "Che cosa farò se c'è un silenzio imbarazzante?"
building self confidencebuilding self confidencebuilding self confidence
Potete acquisire fiducia in voi stessi e migliorare diversi aspetti della vostra vita. (Fonte immagine: Envato Elements)

Mentre il disagio sociale è comune, non è una cosa che dura tutta la vita. Potete imparare come costruire la fiducia in voi stessi in modo che non sembri forzato o innaturale. Potete ancora essere voi stessi e avere la sicurezza per provare cose nuove, incontrare nuove persone e tutti i vantaggi che vengono con un'aura fiduciosa.

 Sicurezza vs autostima vs auto-efficacia

Che cosa è la fiducia? La fiducia in se stessi è spesso usata in modo intercambiabile con l'autostima, l'auto-convinzione e a volte con l'auto-efficacia. Prima di continuare il resto di questo tutorial, è importante che voi capiate la differenza tra questi termini.

La fiducia in se stessi è fidarsi delle proprie abilità, capacità e giudizio. Le persone che hanno fiducia in se stesse sanno che possono essere all'altezza del compito.

Vediamo la fiducia negli altri basandoci sul modo in cui parlano e agiscono. Pensare alle persone sicure che conoscete, non potete trapanare l'interno del loro cervello per sapere che cosa pensano di se stessi, ma pensate che siano sicuri comunque a causa grazie a come ritraggono se stessi al mondo.

L'autostima, d'altra parte, comprende ciò che sentite di voi stessi — non solo i vostri pensieri e le vostre azioni. Secondo Psychology Today, "Autostima" deriva dal termine latino "aestimare" che significa "valutare o stimare". Una sana autostima significa avere la capacità di far fronte alla vostra vita, che in parte deriva dall'essere competenti in quello che fate e un senso di approvazione da parte delle persone che vi interessano.

L'auto-efficacia, basata sulla teoria di Bandura è come la sicurezza nel senso che è costruita sulla vostra convinzione che avete il potere di influenzare la vostra vita in meglio. Le persone che si sentono come se non avessero il controllo del loro futuro a causa di circostanze esterne, sfortuna o qualche altro motivo, hanno una bassa auto-efficacia. La differenza è che la sicurezza non si limita a una speranza futura; è anche collegata a precedenti esperienze perché la sicurezza è spesso acquisita attraverso i successi precedenti o la padronanza di un certo argomento.

Tutto è interconnesso. Il mio modo di vedere è che, in primo luogo iniziate a costruire la sicurezza in voi stessi e una volta che l'avete che vi sentirete più padroni della vostra vita e del vostro destino (auto-efficacia). Dopo di che, eventualmente potrete creare una vita e un'immagine di voi perché non sembrate solo fiduciosi all'esterno, in realtà vi piacete come siete.

È un lungo viaggio arrivare lì, quindi andiamo avanti con il primo passo: costruire la sicurezza in se stessi che sembri autentica con la vostra personalità.

 Come determinare quanto sicuri sembrate agli altri

Il primo passo per migliorare la propria sicurezza è fare il punto di come gli altri vi percepiscono. La sicurezza è soggettiva, quello che sembra sicurezza a voi può sembrare inaffidabile o arrogante agli altri o potrebbe essere l'esatto contrario. Ci sono cose che potreste star comunicando con il linguaggio del corpo di cui non siete nemmeno consapevoli. Quello che è considerato come sicurezza si differenzia anche per la cultura, è per questo che è importante ottenere il parere di altre persone per avere una previsione di dove siete e che cosa dovete migliorare.

Scoprite quanto sicuri sembrate agli altri

Ecco tre modi con i quali potete scoprire se gli altri vi vedono come se foste sicuri di voi.

  1. Chiedete "Quali sono i tre aggettivi che useresti per descrivermi?" Rendete chiaro che non siete a caccia di complimenti. Questi aggettivi sono coerenti con il modo in cui vi vedete? La sicurezza o un aggettivo simile è una di quelle parole?
  2. Passate in rassegna le precedenti raccomandazioni e valutazioni delle prestazioni che avete ricevuto. Trovate commenti su come vi relazionate con gli altri, se alzare la voce nelle riunioni, o se avete mai mostrato iniziativa nel condurre un nuovo progetto o una presentazione, poiché tutti questi sono segni di sicurezza in se stessi al lavoro.
  3. Paragonate le vostre azioni alla tabella sottostante, quali sono le più probabili da esibire?

Comportamento sicuro

Bassa sicurezza di sé

Fare ciò che sentite sia giusto anche se gli altri vi criticano

Agire basandovi su ciò che pensate conquisterà i vostri colleghi e l'approvazione del manager

La capacità di assumere rischi calcolati

Restare nella vostra zona di comfort per paura del fallimento e del rifiuto

Saper accettare i complimenti con cortesia

Minimizzare o ignorare i complimenti

Ammettere i vostri errori

Addossare le colpe, o coprirle fino a quando non è possibile correggerle

Valutate gli attuali punti di forza e le aree problematiche

Ora che avete una buona idea di come gli altri percepiscono il vostro livello di sicurezza, è il momento di valutare i vostri punti di forza e le aree di miglioramento così potete formulare un piano che ne tenga conto.

Scrivete 10 dei vostri migliori risultati nella vita in un "diario dei risultati", questo potrebbe essere qualsiasi cosa che avete fatto per voi, la vostra carriera, il vostro business o anche per i vostri amici. Guardate a questo come a un esercizio di riscaldamento e a un amplificatore di sicurezza in uno. Quello che scrivete qui vi stimolerà anche la fantasia, così potete facilmente ricordare come avete affrontato le situazioni elencate di seguito.

Gli argomenti che seguono sono spesso associati a una sana sicurezza in se stessi. Potete dire onestamente che siete a vostro agio facendo queste cose? Potete farle senza sentirvi impacciati? Se no, cosa pensate vi stia trattenendo?

  • Fare conversazione
  • Incontrare qualcuno di nuovo
  • Conversazioni di gruppo dove non conoscete tutti
  • Vestirsi
  • Ospitare una festa
  • Negoziare uno stipendio
  • Delegare un compito
  • Dare ed accettare dei feedback
  • Chiedere un aumento
  • Tenere testa all'autorità
  • Accettare i complimenti
  • Parlare in pubblico

Mettete tutte le vostre note in un documento ben formattato, preferibilmente con una colonna che rilevando il livello di sicurezza su una scala da uno a dieci e un'altra colonna per le note sul perché si pensa che quell'area sia una sfida.

Tutti gli elementi sopra misurano il livello di sicurezza a un livello situazionale. Utilizzando un'analisi SWOT e diversi test di personalità trovati online possono darvi un livello panoramico dei vostri punti di forza e di debolezza.

Opzioni del test:

Potete anche imparare di più sulla realizzazione di un'analisi SWOT in questo tutorial:

Confrontate i risultati con le valutazioni del livello di sicurezza da 1 a 10 delle situazioni elencate sopra. Corrispondono o ci sono delle differenze? Per mantenere le cose semplici, basta concentrarsi sugli  elementi che il test e una valutazione personale mostrano entrambi come un'area di miglioramento.

Se avete più di cinque aree di miglioramento, classificatele in base a quella che è più facile da realizzare di modo da poter iniziare con quella. In questo modo, potete facilmente ottenere una rapida vittoria, dandovi una spinta di sicurezza nel processo. Punto!

Definite gli obiettivi per migliorare la vostra sicurezza

Ora che sapete quali aspetti volete migliorare, è il momento di definire gli obiettivi Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e con Scadenza (SMART) che costruiranno la vostra sicurezza.

Potreste pensare che è eccessivo per qualcosa di semplice come migliorare la vostra capacità di fare conversazione, ma in realtà, la definizione degli obiettivi è uno dei segreti delle persone sicure delle loro capacità di far accadere le cose.

Immaginate quando state cercando di cucinare una nuova ricetta. Non basta tritare gli ingredienti e buttare tutto nella padella poi sperare che vada bene, giusto? Cercate una ricetta e seguitela fino a T. Lo stesso processo si applica quando state imparando a migliorare la vostra sicurezza.

Il tutorial di seguito vi guiderà attraverso il processo di definizione degli obiettivi. Solo non esaltatevi troppo e non scegliete le cose coraggiose fin da subito. Scegliete le cose più piccole, gestibili e usartele per costruire il vostro successo.

Costruite la sicurezza in voi stessi mettendo in pratica le nozioni di base

Camminate prima di correre. Le competenze elencate di seguito sono il fondamento della sicurezza in se stessi, che saranno utili in seguito quando state aspirando a grandi obiettivi che richiedono un atteggiamento sicuro, come ottenere un appuntamento o chiedere una promozione.

1. Modificate il linguaggio del corpo

Una ricerca dell'Ohio State University mostra che stare in piedi e mettere le mani sui fianchi come Superman migliora la vostra sicurezza. Ma se questo è un tantino troppo per voi, basta stare in piedi e tirare le spalle indietro in modo che non state curvi. Questo semplice atto dà l'impressione che siete sicuro.

Guardate la persona con cui state parlando, non le loro scarpe o l'ambiente circostante.

Rallentate quando state parlando. Non solo le persone vi capiranno meglio, parlare in modo chiaro e ben ritmato fa sentire alle persone che siete sicuri di quello che state dicendo. Provate a immaginare come vi sentite quando Morgan Freeman dice qualcosa, non potete fare a meno di credergli.

Guardate i video clip su TED Talks qui sotto di Amy Cuddy per ulteriori informazioni sul potere del linguaggio del corpo:

2. Vestite eleganti

Bei vestiti, scarpe e accessori arricchiscono la sicurezza di una persona. Dovete solo fare attenzione a osservare il codice di abbigliamento giusto così non siete troppo elegante. I completi e gli abiti da lavoro, mentre sono internazionalmente accettati come simbolo di formalità e di classe, non sono sempre il guardaroba adatto a tutti i contesti. Per esempio, alcune aziende preferiscono l'abbigliamento casual, quindi potrebbe essere necessario attenuarlo e stare solo con una polo classica e delle belle scarpe.

Date uno stile ai vostri capelli. Praticate una buona igiene personale. Tutti queste piccolezze si sommano, entrambe per  farvi sentire meglio con la vostra sicurezza e nel migliorare la prima impressione delle altre persone.

3. Gestite il vostro atteggiamento mentale

Ruminare sui pensieri negativi porta scompiglio alla propria autostima. Ognuno di noi ha dei dubbi sulle proprie abilità, aspetto, vestiti e personalità — non siete soli. Alcuni solamente li sanno gestire meglio di altri.

Un modo per fermare i pensieri negativi è mettere in discussione la vocina nella vostra testa che non la smette di assillarvi. La prossima volta che lo vi critica di essere un fallimento, chiedete a voi stessi, "c'è prova concreta di ciò?" Cercate le prove che supportano o negano questi pensieri.

Anche se c'è la prova per sostenere che avete fallito — o qualunque tratto negativo che vi turba — scavate a fondo dentro di voi per trovare le prove del contrario. Sono sicuro che ci sono volte nelle quali avete avuto successo, solo che lo avete dimenticato. Ricordate il bene che avete fatto in passato.

4. Smettete di paragonarvi

Non credete a tutto quello che vedete sui social media, è solo un "momento al culmine" della vita delle persone. Essi mostrano solo i tempi buoni — il cibo costoso, l'auto nuova, le vacanze esotiche. Dietro a tutto quel fascino anche le persone con i sorrisi più smaglianti hanno difficoltà che non conoscete.

Non mi credete? Chiedete ai vostri amici. Chiedete loro come stanno le cose al lavoro, le relazioni o le finanze. Alcuni di loro, soprattutto i vostri veri amici, vi diranno prontamente i loro problemi.

Anche se si pensate che alcuni dei vostri amici stiano conducendo una vita migliore, nonostante i loro problemi, non dovreste paragonarvi a loro perché siete su strade diverse. Potreste avere lo stesso grado e anche lo stesso lavoro, ma siete ancora persone diverse con storie, sfide e obiettivi diversi. Potete effettuare un confronto preciso e diretto tra i due.

5. Create spazi personali

Dite di no a chi vi fa sentire male, a disagio o infelice. Affermate l'autorità sul vostro tempo ed energie. Non dite sì solo quando qualcuno vi chiede aiuto quando dovete andare da qualche parte. Più praticate a dire no a cose che non volete fare, più sicuri vi sentirete.

6. Imparare tutto quello che potete sulla vostra professione

Serena Williams può con fiducia muovere una racchetta. Lo chef Gordon Ramsey può con fiducia cucinare una deliziosa bistecca. Come queste due leggende, il collega che ammirate che è sempre garbato e sicuro nelle riunioni sa quello che sta facendo, perché ha preso il tempo per studiare il settore.

So che sapere tutto nel vostro campo è un compito arduo, uno per il quale ci vorranno anni per raggiungerlo quindi lavorateci poco a poco. Iscrivetevi a un corso correlati al vostro lavoro, leggete un libro o trovate un mentore che vi faccia vedere come funziona.

 Correte dei rischi una volta che avete guadagnato abbastanza sicurezza

La vostra autostima salirà una volta che avrete le competenze fondamentali alla perfezione. Ma non si fermatevi qui; sforzatevi un po' assumendo sfide concrete che esercitano la ritrovata fiducia in voi stessi.

Potete completare queste attività in ordine cronologico, o scegliere quelli che avranno un maggiore impatto sulla vostra vita.

Iniziate oggi a beneficiare di una maggiore autostima

Come me, potreste trovarvi in situazioni spiacevoli poiché state imparando a diventare più sicuri. È snervante per mettervi in gioco. Potreste rimuginare su voi stessi, impauriti che potrete fare o dire qualcosa da mettervi in imbarazzo.

Non ti preoccupare; nella maggior parte dei casi nessuno noterà che non siete sicuri di voi stessi.

Per esempio, le persone non sanno leggere nel pensiero, e in realtà, molti di loro sono troppo occupati a preoccuparsi di come sono percepiti. Continuate a costruire la vostra fiducia in voi stessi utilizzando i suggerimenti sopra fino a raggiungere il punto in cui non dovete pensarci troppo.

Advertisement
Did you find this post useful?
Want a weekly email summary?
Subscribe below and we’ll send you a weekly email summary of all new Business tutorials. Never miss out on learning about the next big thing.
Advertisement
One subscription. Unlimited Downloads.
Get unlimited downloads